Articoli con tag: castiglione
Nunzio Spano’ del 18/01/2013 – si parla degli arresti che hanno coinvolto la ditta di smaltimento rifiuti Aimeri Ambiente e delle dimissioni dell’Assessore Nunzio Castiglione
Che rapporti ci sono tra la Ecosfera e Giuseppe Castiglione? Giuseppe Castiglione conosceva il presidente di tale societa’ Duilio Gruttadauria arrestato per associazione a delinquere?
ECOSFERA. Ma la Provincia di Catania sta nel 5% esente? | ![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da ADOMEX |
![]()
Leggevamo stamattina sul sito “Le Iene Sicule”, redazione esperta nelle questioni attinenti la Provincia Regionale di Catania e del suo Presidente Giuseppe Castiglione, un articolo di Mirko Tomasino che con dovizia di dettagli riferiva sugli stipendi (e/o indennità) dei dirigenti provinciali esterni, quindi in aggiunta alla pianta organica già copiosa, per un ulteriore aggravio alle casse dell’Ente. Scandalizzato l’autore per le centinaia di migliaia di euro spesi, tanto che alla fine chiudeva così: ” Resta il dato inquietante, comunque, di come la gente comune sia costretta a stringere la cinghia, mentre nella Pubblica Amministrazione pare che sia sempre tempo di vacche grasse”.
Ma quello che ci ha sorpreso è stato un commento di un lettore a firma di Catania Sommersa che così recita: “Congratulazioni Mirko, ti seguiamo, come sempre, con grande interesse, hai centrato in pieno il vero problema della Provincia regionale di Catania. Tutti questi soldi poi, a quale scopo?” Uno dei veri problemi della Provincia, che una tantum affiorano e ci è venuta in mente altra notizia, abruzzese, di avantieri, arresti per corruzione, Operazione Caligola. “Spicca il nome di Lamberto Quarto, braccio destro dell’ex governatore dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco, tra i 7 arrestati stamani dalla Mobile di Pescara in esecuzione delle ordinanze firmate dal Procuratore de L’Aquila Alfredo Rossini. Associazione per delinquere finalilizzata alla corruzione aggravata: è l’ipotesi di reato più pesante. Coinvolta anche la funzionaria regionale Vanna Andreola e le società Ecosfera Spa (ed il suo presidente Duilio Gruttaduaria e la moglie) e Cyborg Srl di Chieti”. Ecosfera, il cui presidente Duilio Gruttadauria, di Caltanissetta, arrestato per associazione per delinquere finalilizzata alla corruzione aggravata, è in atto sotto contratto con la Provincia di Catania area di competenza ECONOMIA E TERRITORIO, per Valori Progetto un servizio di consulenza e assistenza tecnica finalizzata allo sviluppo ed alla valorizzazione del patrimonio immobiliare della Provincia di Catania, iniziata nel 2011 ed ancora in corso. Fin qui tutto normale diremmo, se non fosse che, dalle intercettazioni allegate all’indagine il Gruttaduaria afferma che «Il 95% delle cose di cui mi occupo son reati, sono cose vietate dalla legge. Perché di cosa mi occupo? Mi occupo di favorire che Ecosfera vinca le gare… Devo stare ai margini della legalità… la legalità trombonesca… ma chi cazzo me lo fa fare…». Ed ancora «Io vivo di cose… da galera. Io mi sono stufato… adesso esce il bando, a Catania c’è la cosa… l’ampliamento, e bisogna imbroglià, bisogna parlare con… io vivo di imbrogli, è una cosa impressionante, non faccio altro, non faccio altro…». «Tutti i contratti sono così – dice Gruttadauria – paghino, paghino le mazzette, dai forza, vediamo chi paga le mazzette. Perché se non ci fosse quello, crolla tutto». E ancora la moglie: «Come giustamente dici tu, non è la bravura… è pagare mazzette. Perché, abbiamo delle promozioni senza pagare? Praticamente non esistono».
Speriamo che la provincia di Catania sia nell’ambito del 5% esente da corruzione rispetto al 95%, così come afferma Gruttadauria delle cose di cui si occupava, “che sono reati e vietate dalla legge”. |
Scandalo alla Provincia Regionale di Catania si acquistano strumenti medicali per salvare vite umane e si dimenticano nei sottoscala, leggi allegato
Scandalo Iacp di Catania si parla del concittadino Schiliro’ santo Rubino e dell’attuale deputato Vincenzo Gibiino ex Presidente dell’Iacp. La procura della repubblica di Catania stima danni per oltre 30 milioni di euro per la cattiva gestione degli ultimi decenni. Leggi allegato
leggi allegato: scandalo iacp