Cari amici, è imminente una drastica variazione delle condizioni atmosferiche: la stagione invernale sta per entrare nel vivo.
Tra la tarda serata e le prime ore della notte una linea d’instabilità interesserà la Sicilia a partire dalle province settentrionali: precipitazioni a carattere di rovescio (talvolta associate a grandine di piccolo diametro) faranno capolino sul messinese e sul palermitano orientale, per poi raggiungere con minore intensità anche l’area etnea. Progressivo calo termico con neve in media montagna.
Un secondo impulso freddo, rapido ma più consistente, si farà strada tra il tardo pomeriggio di San Silvestro e la notte di Capodanno. In un contesto termico rigido, rovesci di neve imbiancheranno i comuni più alti dei Nebrodi e delle Madonie. Sospinte dai venti di Tramontana, ad intermittenza ed in modo più blando le precipitazioni raggiungeranno anche i Sicani, gli Erei e l’Etna (con maggiore coinvolgimento dei versanti Ovest, Nordovest, Nord e Nordest del vulcano): occasione per i primi fiocchi della stagione invernale a partire dai 650/700 metri di altitudine. Probabile coinvolgimento, in ordine di rilevanza, anche dei territori comunali di Maletto, Maniace, Randazzo e Bronte (qui con notevoli differenze tra quartieri bassi, centro e parte alta del paese, in presenza di temperature comprese tra 0 e +3°C). In contesti del genere è quasi pleonastico raccomandare prudenza negli spostamenti lungo le arterie montane (*).
La prima irruzione fredda della stagione sarà con ogni probabilità prodromo di dinamiche meteorologiche ancora più rilevanti: dopo una breve fase interlocutoria, dal 3 gennaio un flusso d’aria gelida di matrice artica-continentale proverà ad irrompere prepotentemente sull’Italia centro-meridionale, Sicilia compresa. Un’evoluzione particolarmente delicata, ancora soggetta a margini d’incertezza, che andrà approfondita nei prossimi aggiornamenti.
(*) Va notato che la quota neve è indicativa: il limite delle nevicate può variare repentinamente in base al momento della giornata, ai tassi di umidità relativa e all’intensità delle precipitazioni; con valori termici di poco superiori allo zero, per altro, possono manifestarsi anche rovesci di graupel o gragnola.
🔷 Per news ed approfondimenti sulle singole località potete scaricare l’app gratuita di 3bmeteo, consultare il sito http://www.3bmeteo.com e seguire la pagina facebook 3BMeteo.