supera Gullotta con uno scarto di 1.463 voti (57,35%)
Risultati definitivi
Ballottaggio
Primo Turno
Graziano Calanna
5.710 (57,35%)
2.766 (26,88%)
Salvatore Gullotta
4.247 (42,65%)
3.168 (30,79%)
Affluenza in calo rispetto al primo turno: 55,57%. Calanna raddoppia i voti presi al I° turno e si porta in Consiglio comunale anche una larga maggioranza di consiglieri: 12 su 20.
i Voti per Sezione Elettorale
Candidati sindaci/Sezioni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Totali
%
Graziano Calanna
230
200
125
320
182
282
187
357
404
352
211
219
245
235
366
471
396
303
263
362
5.710
57,35
Salvatore Gullotta
248
140
165
267
136
176
149
275
293
261
140
152
166
180
291
321
255
192
167
273
4.247
42,65
Schede bianche
Voti non validi
4
12
4
15
3
18
3
22
3
22
8
33
3
26
31
43
7
43
1
53
4
14
1
19
4
20
4
22
8
27
6
25
3
33
3
21
10
0
5
53
114
511
19.004 gli elettori aventi diritto al voto (9.239 maschi e 9.765 femmine. Hanno votato 10.560 elettori (55, 57%, 5.175 maschi e 5.385 femmine).
Le schede bianche ed i voti non validi sono stati 625 (pari al 5,91% dei votanti).
I risultati del I° Turno elettorale
Si va al ballottaggio Gullotta-Calanna
Si torna a votare fra 15 giorni
1 Giugno 2015
Si andrà al ballottaggio.
Nessuno dei cinque candidati a sindaco ha raggiunto al I° turno la maggioranza + 1 dei voti validi; i primi due – Salvatore Gullotta (3.168 voti, 30,79%) e Graziano Calanna (2.766, 26,88%) – si sfideranno quindi fra 15 giorni per il posto di Sindaco di Bronte. Tra i due uno scarto di soli 400 voti.
Salvatore Gullotta
Graziano Calanna
Davide Russo
Aldo Catania
Nuccio Biuso
3.168
2.766
2.038
1.702
615
30,79%
26,88%
19,81%
16,54%
5,98%
Terzo è arrivato il «grillino» Russo. Una vera sorpresa (oltre 2 mila preferenze con il 19,81%) che ha quasi raddoppiato i voti presi dalla sua lista (1.220 con il 10,37%). A seguire si è piazzato Aldo Catania (1.702 voti) e, ultimo dei cinque, Nuccio Biuso con 615 voti, 447 in meno dei 1.062 voti ottenuti dall’unica lista che lo sosteneva.
Fra le 12 liste per il Consiglio comunale, le tre a sostegno di Gullotta hanno raggiunto il 37,30%. Le quattro a sostegno di Calanna si sono fermate al 29,76% e le tre liste a sostegno di Aldo Catania hanno raggiunto il 13,52%. La lista dell’M5S da sola ha raggiunto il 10,27% ed infine la lista “Biuso sindaco”, fanalino di coda, si è fermata al 9,03%.
Fra le 12 liste solo due non hanno superato lo sbarramento del 5%: Forza Italia, al minimo storico a Bronte con 2,32% e, poco più sopra, il “Il Megafono” del presidente della Regione Rosario Crocetta con il 3,61%.
Molta delusione ha manifestato il sindaco uscente sen. Firrarello che in una intervista ha dichiarato che per l’attività da lui svolta nei dieci anni del suo mandato era sicuro del successo al I° turno del proprio candidato (Gullotta) che, forse anche per la poca informazione degli elettori sulle modalità del voto, ha anche preso 1.221 voti in meno della coalizione che lo sosteneva.
Votanti in calo a Bronte: hanno votato 12.683 elettori (6.102 maschi e 6.581 femmine) su 19.004 iscritti pari al 66,74%, oltre quattropunti in meno delle precedenti amministrative del 2010 quando i votanti furono 13.268 su 18.717 aventi diritto (70,88%). Da notare però che 3.717 brontesi aventi diritto al voto risultano all’estero.
La Sezione elettorale N. 10 quella con il più alto numero di votanti (802 su 953 iscritti pari all’84,16%); la 2 quella con il minor numero: qui hanno votato poco più di un terzo degli elettori (436 su 1.224, il 35,62%).
48 le schede bianche e 401 i voti non validi in linea con le precedenti amministrative (47 e 488). La Sezione con il maggior numero di voti non validi la N. 6 (54 su 600 votanti, il 9%); quella più virtuosa la n. 14 dove solo 4 elettori su 552 hanno preferito non esprimere il voto (0,72%). Due candidati al Consiglio hanno preso un solo voto, cinque neanche quello.
La votazione del turno di ballottaggio avrà luogo nelle giornate di domenica 14 giugno (dalle ore 8.00 alle 22.00) e di lunedì 15 giugno (dalle ore 7.00 alle 15.00). Subito dopo inizieranno le o0perazioni di scrutinio.
Le 12 liste ed i 240 candidati al Consiglio comunale
CATANIA Aldo 142 (19,43%), SPANO’ Nunzio 123, MELI Gina 94, CALTABIANO Maria 76, SCALISI Giuseppe Massimo 53, GATTO Daniela 48, MINIO Maria 32, SCIACCA Biagio 28, SAITTA Claudio 24, ROMANO Virgilio 20, SCURRIA Sebastiano 16, MONTAGNO BOZZONE Domenico 15, MELI Francesca 13, CIPOLLA Giuseppe 12, BARRA Gaetano 11, D’ANTONIO Valeria 9, MESSINEO Antonino 7, OREFICE Luca 6, FRANZONE Antonella 1, LUPICA CRISTO Enrico 1.
Forza Italia
Voti 273 (2,32%) – Non supera lo sbarramento del 5%
DE LUCA GIUSEPPE (detto Pippo) 123 (39,81%),REALE Giuseppa 43, MANCUSO Giuseppe 19, LA ROSA Annunziata 18, BONAVENTURA Giuseppe Michele 17,LONGHITANO Rita 14, GRASSO Giuseppe 13, LEANZA Angelo 12, CASTIGLIONE Maria 8,GRASSIA Illuminato 8, SACCULLO Massimo 8, LIUZZO Valerio 7, INTRAGUGLIELMO Giuseppe 5, STRACI Concetta 5, CATANIA Cristian 3, GAGLIANO Martina 3, HYSA Ilir 3, CASTIGLIONE Giuseppe 0, GANGI Giuseppe 0, SAITTA Cinzia 0
La lista che sostiene NUCCIO BIUSO
Totale voti Lista 1.062 (9,03%) – Totale voti Candidato 615 (5,98%)
nato a Catania il 14-3-1971, avvocato, da dieci anni è stato consigliere comunale. Dal 2005 al 2010 è stato Presidente della Commissione Urbanistica
Assessori indicati:
Francesco Bortiglio,
Antonio Leanza
nato a Catania il 28-3-1960. Impiegato all’Asp3 di Catania, in passato ha ricoperto la carica di consigliere comunale. E’ stato assessore ai Lavori pubblici e alla Solidarietà sociale
Nelle tre precedenti elezioni amministrative i candidati alla carica di sindaco sono stati sempre 4 con 266candidati al Consiglio in 14 liste nel 2002, 397 candidati in 21liste nel 2005 e 219 candidati in 11 liste nel 2010.
Hanno votato 12.683 elettori (6.102 maschi e 6.581 femmine). I 5 candidati sindaco hanno raccolto 10.289 voti; le liste collegate 11.764. Quindi 1.475 elettori (quasi il 12%) hanno espresso solo il voto alla lista.
La Sezione 10 quella con il più alto numero di votanti (802 votanti su 953 iscritti, 84,16%); la 2quella con il minor numero (436 su 1.224, il 35,62%).
Enza Meli (PD-Udc-Futuro e Tradizione) 419 voti; Franco Catania (Io amo Bronte) 337; Massimo Giuseppe Castiglione (Bronte Viva) 293; Salvatore Calamucci (Noi Bronte) 287; Maria De Luca (Noi Bronte) 264; Salvatore Proietto (Biuso Sindaco)263; Pina Pagano (Biuso sindaco) 261;Franco Valeria (M5S) 254. Carlo Castiglione (Lista Giovani), nipote del senatore e figlio del sottosegretario Giuseppe si è fermato a soli 238 voti. Due candidati al Consiglio hanno preso un solo voto, cinque neanche quello.
Amore, servizio, impegno per Bronte (G. Prestianni – M. De Luca) Bronte cambia verso (R. Liuzzo)
(A. Currao-S. Sgro) Con esperienza e passione al servizio della collettività (G. Mancuso)
Con la trasparenza e l’umiltà mantengo la dignità (G. Scalisi) Con lo stesso cuore… costruiamo il futuro (S. Gullotta) Dai voce alle tue idee (D. Russo)
Da sempre contribuisco a valorizzare le nostre risorse (F. Catania)
Esperienza, coerenza, tradizione, futuro (S. Luca)
Esperienza e professionalità (E. Di Francesco – M. S. Caputi)
Guardiamo avanti (G. Calanna)
Il coraggio di cambiare (G. Calanna)
Il coraggio di restare… (F. Cono Genova e M. Petralia)
Il sindaco di tutti (A. Catania)
Il tuo voto per il mio impegno (A. Paparo) Impegno, esperienza, coerenza (P. De Luca)
Impegno quotidiano (N. Saitta)
Innovare con onestà e competenza (G. Messina)
L’impegno al servizio della nostra città. Oggi, domani… sempre (
L’impegno continua… Un solo interesse: Bronte (G. Di Mulo e A. Catania)
Mi piace pensare che il meglio deve ancora venire (A. Currao)
Ognuno di noi è libero di scegliere… (A. Uccellatore)
Orgoglio femminile e alla luce del sole (M. Caltabiano)
Per dar voce a chi non ha voce (V. Longhitano)(M. Azzara)
Persone nuove per idee nuove (C. Musarra)
Ricoloriamo la nostra Bronte (G. Cipolla)
Rinnovare nella migliore tradizione (A. Leanza)
Sei tu che fai la differenza (N. Grassia) Serietà, onestà e competenza al servizio dei cittadini(R. Lanzafame)
Solo se Credi che ne sia all’Altezza (M. Meli)
Tutti uniti per vincere, per governare (G. Calanna)
Uno di voi… (N. Biuso) Valorizziamo le nostre risorse (F. Catania) Un cittadino non un politico (T. Cuzzumbo) Uniamoci e lottiamo insieme per il nostro futuro (M. Palagonia) Valorizziamo il nostro lavoro (V. Sanfilippo)
Quest’anno si vota con la DPG (Doppia Preferenza di Genere) e senza “Effetto Trascinamento”
Con lo scopo di aumentare il numero delle donne nei consigli comunali, e quindi una partecipazione più attiva all’interno della politica, quest’anno è entrata in vigore una modalità di voto particolare: la doppia preferenza di genere nella scelta dei consiglieri comunali.
L’elettore, diversamente che in passato, può esprimere sino ad un massimo di due voti di preferenza per candidati della lista da lui votata scrivendone il nome e il cognome o solo quest’ultimo sulle apposite righe poste a fianco del contrassegno.
Nel caso di espressione di due preferenze, una però deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile della stessa lista. In questo caso i voti saranno entrambi validi. Se però l’elettore decidesse di esprimere due preferenze nei confronti di candidati dello stesso sesso, la seconda preferenza non verrà considerata.
La nuova normativa in materia elettorale ha infine eliminato l’attribuzione diretta al candidato sindaco del voto dato a una lista di sostegno (c.d. effetto trascinamento).
Valgono quindi solo le effettive preferenze espresse barrando il nome del candidato sindaco prescelto. Gli altri voti vanno solo alla lista. Ciò comporta che l’elettore deve manifestare espressamente il proprio voto, sia per il candidato consigliere, sia per il candidato a sindaco.