Poveri bambini gli devono far fare i CICERONI per la sagra del pistacchio. Li hanno battezzati ” apprendisti ciceroni”.«Si tratta – ha aggiunto la professoressa Tiziana D’Anna, dirigente del II circolo didattico di Bronte – di una iniziativa che, nell’ottica dello spirito di collaborazione con l’Amministrazione, nel comune obiettivo di valorizzare le ricchezze storico-culturali della città, è connotata da una grande valenza educativa e permette agli alunni della scuola di sentirsi soggetti attivi nelle iniziative che coinvolgono la comunità”. Ma scusi dirigente del II Circolo perche’ non dice che il Sindaco gli ha tolto i soldi per la refezione scolastica, per i problemi legati al patto di stabilita’ e non puo’ darvi un euro. Perche’ non comunica ai cittadini che il Comune e’ allo sfascio totale ed i genitori degli alunni che frequentano anche il suo circolo devono pagare al 100% i costi della refezione scolastica per l’anno 2011/2012. Li chiamerei ” APPRENDISTI STREGONI” purtroppo la magia non puo’ restituire le spese folli che avete fatto nella prima legislatura ed i disastri che state continuando a fare nella seconda ed attuale legislatura. Mi auguro che finisca presto questa sofferenza per i cittadini Brontesi e che nel 2012 con la caduta di Nerone si torni alle urne pure a Bronte.

24 Settembre 2011

Nella giornata dedicata alle scuole

Alunni ciceroni durante la Sagra

Le scolaresche della Provincia di Catania che, come ormai da consolidata tradizione, parteciperanno il 7 ottobre alla manifestazione “La scuola scende in piazza”, durante la Sagra del Pistacchio 2011, troveranno i compagni di Bronte pronti e preparati a spiegare loro caratteristiche e storia dei più importanti monumenti locali. L’iniziativa si propone innanzitutto di avvicinare i giovani brontesi al patrimonio storico-artistico, di far guardare la città agli studenti con occhi più attenti e preparati, fino a trasformarli in vere e proprie piccole guide, impegnate nel compito di valorizzare i beni culturali della città, socializzando con con i coetanei delle scuole-ospiti, le conoscenze in loro possesso. Questo l’esito del vertice organizzato dal sindaco Firrarello e dal suo vice Salvia, alla presenza dei dirigenti di tutti gli istituti scolastici di Bronte.
Nel dettaglio il progetto prevede che gli studenti diventino “apprendisti Ciceroni” grazie ad alcune lezioni, tenute dai docenti della scuola, finalizzate a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, affinare il gusto estetico e l’interesse verso le testimonianze artistiche del territorio, nonché potenziare il senso civico. «Sentiamo il dovere – hanno affermato il sindaco e l’assessore – di ringraziare il mondo della scuola, per l’impegno profuso dagli insegnanti nell’educazione e l’istruzione della collettività, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio artistico e monumentale di Bronte». «La manifestazione “La scuola scende in piazza” – ha aggiunto Firrarello – ideata anni fa dal prof. Mario Fioretto è certamente fra le più belle della nostra Sagra».
«Si tratta – ha aggiunto la professoressa Tiziana D’Anna, dirigente del II circolo didattico di Bronte – di una iniziativa che, nell’ottica dello spirito di collaborazione con l’Amministrazione, nel comune obiettivo di valorizzare le ricchezze storico-culturali della città, è connotata da una grande valenza educativa e permette agli alunni della scuola di sentirsi soggetti attivi nelle iniziative che coinvolgono la comunità”.

Categorie: Uncategorized | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress.com. di Contexture International.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: